Chi siamo

La famiglia Muretti Le persone che coltivano il progetto

La famiglia Muretti Le persone che coltivano il progetto

Ritratti di famiglia

Luca Viscuso

Nasce ad Alessandria nel 1993 ed è da sempre incuriosito dei misteri e dei meccanismi della natura e del ruolo umano in essa.
Laureato magistrale in Scienze agrarie ha iniziato una prospera carriera da agronomo per poi sentire una voce che lo ha chiamato a scoprire altro. Ha intrapreso diverse ed intense esperienze in varie regioni e altitudini del mondo dove il tema del viaggio e del lavoro hanno spesso fatto tutt’uno.
Le esperienze si susseguono con cambi rapidi fino ad approdare al mondo della pietra nel 2021: si innamora di questo mestiere e si impegna a fondo.

Parallelamente intraprende il sentiero dello yoga, disciplina che pratica e condivide tuttora.
La formazione come costruttore è caratterizzata dalla continua collaborazione con diversi artigiani sul territorio nazionale oltre che con le associazioni e le professionalità del settore.
Nel 2022 fonda il progetto Famiglia Muretti, un progetto collettivo e aperto a tuttə.

Federico Zamboni

Federico Zamboni nasce a Torino nel 1999. Studia Scultura tra le Accademie di Belle Arti di Torino e Bologna. La sua ricerca nell’ambito delle arti visive indaga le possibili forme della scultura come pratica materiale e immateriale, capace di riconfigurare, occupare e riabitare gli spazi vuoti. Sperimenta l’utilizzo di diversi media, dalle tecniche scultoree tradizionali alla performance, dalle installazioni multimediali all’utilizzo di materiale organico e oggetti trovati. Nel 2023 incontra Luca Viscuso che lo introduce nel mondo dell’arte della costruzione in pietra a secco e dall’anno successivo lo coinvolge nel progetto Famiglia Muretti. 

L’antica tecnica costruttiva basata sulla giustapposizione della pietra entra così a far parte della sua pratica in campo scultoreo. E’ co-ideatore e curatore del progetto Casa Walser, impegnato dal 2021 nella sperimentazione multidisciplinare legata al paesaggio di montagna e nella condivisione di un antico villaggio in alta quota, sui pendii della Valle di Gressoney. E’ appassionato di viticoltura, manutenzione del verde e lavorazione della terra e segue diversi progetti sul campo, come lo spazio Ai 300 Scalini a Bologna, le vigne del Mago a Cumiana Torinese e le Terre di Valnebiera a Montà d’Alba.

La nostra rete

Collaborazione, sostegno e condivisione

Un mestiere il cui pregio è dato dalla condivisione,
dalla cooperazione e dallo scambio reciproco.

Opere realizzate

Chiedi informazioni

Altri progetti