
Innovare e crescere insieme
L’importanza di fare rete
Per noi è stato essenziale apprendere e confrontarsi con i maestri della pietra a secco. Tutt’ora operiamo all’interno di una rete di artigiani con cui continuiamo ad affinare la tecnica. Una delle principali missioni del progetto Famiglia Muretti è organizzare occasioni di formazione e confronto che spesso si rivelano un’occasione per evolvere il nostro modo di lavorare.
Ci rivolgiamo sia a chi lavora nell’ambito della manutenzione del paesaggio e intende approfondire le tecnica costruttiva in pietra a secco, sia a chi è estraneo al contesto e nutre la curiosità di avvicinarsi al nostro mondo. Crediamo nella cooperazione con associazioni, movimenti e comunità che intendono sviluppare insieme i progetti.
Workshop
Cantieri didattici ad hoc
Organizziamo incontri formativi rivolti sia ad associazioni o enti territoriali sia a privati. Per noi questi incontri testimoniano l’intenzione di mantenere viva la conoscenza di una tecnica antica e preziosa. I nostri workshop sono modulari e si adattano alle esigenze specifiche dei fruitori.
Si compongono di un modulo teorico approfondito che entra nel merito sia dell’aspetto generico dei paesaggi terrazzati sia delle tecniche costruttive; e di un modulo pratico ben più corposo durante il quale i formatori seguono passo passo i partecipanti nella realizzazione di un manufatto dalle fondazioni alla finalizzazione dell’opera.

Cantieri partecipativi
Un nuovo modo di lavorare
A differenza dei workshop in cui la missione principale è la formazione dei fruitori, nei cantieri partecipativi l’obiettivo è la realizzazione di un’opera per una committenza. I cantieri partecipativi si adattano a circostanze in cui le esigenze costruttive consentono e predispongono un approccio in cui si dà la possibilità anche ad artigiani non professionisti di partecipare al processo costruttivo.
Durante il processo le mansioni vengono concordate con i partecipanti tenendo in considerazione gli interessi e le capacità individuali al fine di rendere efficace lo svolgimento dei lavori e per rendere formativa l’esperienza. Un aspetto essenziale è la cooperazione durante tutta l’esperienza che riguarda anche la dimensione abitativa e la condivisione degli spazi.
